Il nostro territorio si estende tra due grandi laghi, a nord il Trasimeno, ampio e lacustre, a sud Bolsena, antico vulcano ormai addormentato.
Nel mezzo, su questa lingua di terra che scorre sopra il confine di tre regioni, Umbria, Lazio e Toscana, si sviluppa il nostro piccolo mondo, fatto di grandi eccellenze enogastronomiche e luoghi incantati.
Da Orvieto, partendo dal grandioso Duomo in stile gotico-romanico, passando per una visita dei sotterranei di “Orvieto Underground” o scoprendo le numerose testimonianze lasciate da una civiltà antica e misteriosa come gli Etruschi. Mistero e simbolismo onirico che ritroviamo alla Scarzuola, vicino Montegiove (Comune di Montegabbione), dove sorge la Città Ideale dell’Architetto Tommaso Buzzi. Oppure avventurandosi alla scoperta delle Tane del Diavolo di Parrano, famosa anche per la peculiarità delle sue acque minerali-termali presenti presso il Bagno del Diavolo.
Un territorio ricco di borghi medievali ed eventi enogastronomici e culturali di grande importanza, dalla Mostra Mercato del Tartufo di Fabro ad Umbria Jazz Winter.
Una terra ricca soprattutto di eccellenze alimentari, partendo dalle tradizionali coltivazioni della vite e dell’ulivo, ma anche di altre particolari prodotti come la Fagiolina del Trasimeno, uno dei Presidi Slow Food dell’Umbria, passando per lo Zafferano di Città della Pieve.